.................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................
Il progetto si propone l’analisi comparata di due casati romani le cui origini affondano nell’alto Medioevo, gli Orsini e i Savelli, nel contesto europeo in età moderna, ovvero all’epoca della loro progressiva perdita di potere economico e politico. Il primo obiettivo della ricerca è consistito nella ricostruzione della storia delle due famiglie, per la maggior parte del tutto inedita, in quanto base necessaria per ogni successivo approfondimento. Nel tessere la trama della storia artistica e culturale con quella famigliare, politica e sociale in una prospettiva di lungo periodo, dal Quattrocento al Settecento, abbiamo cercato di individuare e comprendere i personaggi che maggiormente seppero svolgere un ruolo innovativo nel mecenatismo delle arti e della musica, e più generalmente nell’innovazione socioculturale. Abbiamo focalizzato il nostro interesse sulla fruttuosa contraddizione tra orgogliosa rivendicazione di un passato antico dell’intera dinastia e abilità dei singoli nel cogliere le novità artistiche. Per la comune appartenenza all’antica nobiltà baronale e i frequenti intrecci dinastici il confronto tra le due famiglie appare necessario al fine della comprensione della loro capacità di transfer culturale, anche nelle interrelazioni con le strategie politiche di clan e di fazione, che hanno accentuato identità riconoscibili in ambiente europeo.

L’ampio arco temporale considerato permetterà di meglio valutare i comportamenti di singoli personaggi, da una realtà feudale al radicamento nella corte papale e alla nascita di un mecenatismo volto al mantenimento e all’accrescimento degli immobili, alla formazione di eclatanti collezioni di antichità e pittura, alla costituzione di importanti biblioteche, alla promozione di musicisti e all’incremento degli scambi culturali tra le principali corti europee; si tratta di comportamenti, spesso alimentati da idee innovative, che concorrono ad una strategia di conservazione del potere di fronte all’avanzare, alla corte pontificia, di famiglie più nuove e di fresca capacità finanziaria, maggiormente indagate dalla storiografia storico-artistica. Attenzione verrà dedicata tanto ai fondatori delle collezioni (per gli Orsini individuati negli sposi Giangiordano Orsini e Felice della Rovere; per i Savelli le vicende sono meno lineari: la committenza edilizia è fulgida nel Cinquecento, le scelte più raffinate di collezionismo si devono invece a Paolo, Federico e al cardinale Fabrizio Savelli entro la prima metà del Seicento) che agli eredi. Sono stati esaminati in modo sistematico vasti fondi archivistici ancora in gran parte inesplorate sono stati individuati e riportati alla luce ulteriori materiali documentari storicamente connessi ai fondi familiari principali. Tali raccolte di fonti sono pubblicate in parte on line in questo sito, in parte sono in corso di pubblicazione in studi singoli e collettanei. Il progetto è ripartito tra due unità con l’obiettivo di attuare un sistema binario di ricerca incentrato sui due casati prescelti.
Ogni unità ha proceduto parallelamente nello studio delle fonti, attraverso ricerca d’archivio e regolari incontri di discussione all’interno dei due gruppi di ricerca. È stato inoltre organizzato un convegno internazionale articolato in più incontri (26 aprile, 3 maggio, 9-10 giugno 2016), presso le Università sede del progetto e presso gli Archivi che conservano i fondi familiari maggiormente indagati. Il sito tematico Orsini Savelli è concepito come luogo di sintesi e strumento di ricerca parallelo alle pubblicazioni scientifiche di entrambe le unità. Al fine di diffondere i risultati della ricerca in un più ampio contesto extra-accademico, tra i contenuti di approfondimento del sito si è posta particolare attenzione ai rappresentanti più eminenti di entrambi i casati e alle residenze e alle opere d’arte un tempo proprietà degli Orsini e dei Savelli; viene inoltre pubblicata on line una selezione di documenti trascritti e indicizzati in database e l’inventario dell’Archivio Savelli nel fondo Sforza Cesarini dell’Archivio di Stato di Roma. Intento del doppio registro di pubblicazione, cartaceo e on-line, è non solo di mettere a disposizione degli studi specialistici un corpus di fonti inedite, ma anche di promuovere la conoscenza dell’eredità culturale degli Orsini e dei Savelli a Roma e sul territorio dei loro numerosi e vasti feudi (Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia), e di partecipare al dibattito critico sul ruolo ricoperto dalle dinastie non regnanti nelle vicende artistiche europee dell’età moderna.

L' archivio Orsini
L' archivio Orsini
L'archivio Orsini
L’archivio Savelli: tra storia e ricerca
L’archivio Savelli: tra storia e ricerca
L’archivio Savelli: tra storia e ricerca
I
Savelli: Genealogia
I Savelli: Genealogia
Con il declino dei conti di Tuscolo, dall’inizio del XIII secolo i territori dei Castelli romani furono teatro di sanguinosi scontri tra potenti famiglie baronali come i Frangipane, gli Annibaldi, gli Orsini, i Colonna e i Savelli, per l’egemonia su un’area di grande interesse strategico per il controllo di Roma e del Lazio meridionale.
Bibliografia ragionata sulla famiglia Savelli
Bibliografia ragionata sulla famiglia Savelli
Selezione di studi sulla famiglia Savelli di Belinda Granata
La celebrazione del casato Orsini.
La celebrazione del casato Orsini.
La celebrazione del casato Orsini - di Rossana Castrovinci
I Savelli nei loro feudi
I Savelli nei loro feudi
I Savelli nei loro feudi
Riflessi sociali: Andrea Fei e la Stamperia Ducale di Bracciano.
Riflessi sociali: Andrea Fei e la Stamperia Ducale di Bracciano.
Riflessi sociali: Andrea Fei e la Stamperia Ducale di Bracciano - di Rossana Castrovinci
Gli Orsini e il collezionismo antiquario.
Gli Orsini e il collezionismo antiquario.
Gli Orsini e il collezionismo antiquario - di Tiziana Checchi
Devozione a Roma e nei feudi.
Devozione a Roma e nei feudi.
Devozione a Roma e nei feudi - di Francesca Parrilla e Simona Carotenuto
Gli Orsini mecenati e collezionisti.
Gli Orsini mecenati e collezionisti.
Gli Orsini mecenati e collezionisti - di Adriano Amendola
Il cardinale Domenico Orsini.
Il cardinale Domenico Orsini.
Il cardinale Domenico Orsini - di Alessandro Agresti

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere costantemente aggiornato sulle nostre attività